Esiste un data base chiamato Sistema di Informazioni Creditizie (SIC), in genere non tutti sanno esattamente di cosa si tratta e come funziona. In questo database ci finiscono tutti coloro che hanno richiesto un prestito, perciò non stiamo parlando solo ed esclusivamente di chi ha avuto problemi con i rimborsi o i pagamenti del finanziamento. Si tratta di un sistema di informazioni creditizie che viene costantemente aggiornato, ed è il sistema di riferimento cui si rivolgono le banche o gli istituti di credito che rilasciano prestiti.
Si informano presso questo database per cercare di valutare se rispondere in maniera positiva o negativa ad una richiesta di finanziamento da parte di un qualsiasi cittadino. Questo sistema si compone in effetti di una serie di banche dati diverse, che vengono anche chiamate Centrali Rischi, sia di carattere pubblico che privato. La Centrale Rischi della Banca d’Italia è una di queste e riporta tutte le varie richieste di credito superiori ai 75 mila euro. Un’altra banca dati che viene spesso citata dalle banche italiane è il CRIF ad esempio.
Ma cosa significa essere cattivi pagatori?
Essere un cattivo pagatore vuol dire essere iscritto nelle liste che sono compilate dalle Compagnie di Rischi, dalla Centrale rischi della Banca d’Italia e anche dai sistemi di informazione creditizia detto CRIF. Vi troviamo iscritti tutti coloro che sono risultati come pagatori insolventi o che hanno provveduto in ritardo ad un pagamento dei propri debiti. In genere ci si può rientrare se non si è pagata una o più rate di un rimborso di un prestito.
L’essere classificato come cattivo pagatore va ad essere una difficoltà maggiore nel momento in cui si richiede un prestito qualsiasi, perché per la banca risulta rischioso concedere un prestito a chi in precedenza è stato insolvente o ritardatario con il pagamento delle rate. La durata di permanenza nelle liste dei cattivi pagatori può dipendere dalla gravità del ritardo nel pagamento; in genere si rimane cattivi pagatori per 12 mesi dalla comunicazione di regolarizzazione, se avete saltato 1 o 2 rate. Se volete sapere con precisione se siete nella lista dei cattivi pagatori e come potete scoprire molte altre informazioni in merito vi consiglio di visitare il sito Guidaprestiticattivipagatori.it.